Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; CS_Recent_Post_Widget_V2 has a deprecated constructor in /home1/progettoseo/public_html/wp-content/themes/wp-seomarkt/inc/widgets/cms_recent_post.php on line 8

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home1/progettoseo/public_html/wp-load.php:2) in /home1/progettoseo/public_html/wp-includes/feed-rss2.php on line 8
Esperienze SEO – ProgettoSeo: il laboratorio dei Seo con Test, News e Forum http://progettoseo.it Luogo d'incontro dei seo con un laboratorio virtuale per studiare il posizionamento nei motori di ricerca, le news e il forum di supporto Wed, 06 Jun 2018 10:08:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Seo Local: le principali cose da fare. http://progettoseo.it/esperienze-seo-it/seo-local-cose-da-fare.php http://progettoseo.it/esperienze-seo-it/seo-local-cose-da-fare.php#respond Wed, 24 Feb 2016 09:35:39 +0000 http://progettoseo.it/?p=1155 Quando un utente effettua una ricerca su Google, il motore utilizza una serie di algoritmi che selezionano i siti maggiormente coerenti con le keyword ricercate. La situazione, però, è più complessa di quanto possiate immaginare: negli ultimi anni, infatti, Google ha apportato delle modifiche per privilegiare i risultati locali, ovvero le pagine contenenti informazioni quali città, indirizzo e telefono. Il SEO Local è esattamente quell’insieme di strategie volte ad ottimizzare un sito secondo i parametri geografici richiesti da Google e dagli utenti. Si tratta di una strategia fondamentale, soprattutto per le PMI che desiderano raggiungere un target preciso con un posizionamento geolocalizzato.

Vediamo le principali cose da fare per ottimizzare un sito per le ricerche locali.

Il Local SEO on-page

La prima cosa da fare sarà fornire a Google tutti i dati dell’azienda, posizionandoli correttamente all’interno delle pagine del sito, a partire dal codice HTML. In questo senso, sarà fondamentale compilare il meta-tag title, includendo la città in cui opera l’azienda e la principale keyword di riferimento per l’attività svolta (esempio: Hotel pet-friendly Roma). Fatto questo dovrete scrivere un meta-tag description della lunghezza di 145-160 caratteri, che includa la città, l’indirizzo e le keyword più importanti: questo è un elemento molto importante, dato che i robots di Google lo utilizzano per indicizzare il sito e lo mostrano all’interno della SERP, subito dopo il dominio.

L’ottimizzazione delle keyword

Il passo successivo riguarda la redazione di testi informativi e di contenuti (come gli articoli del blog aziendale) che siano ottimizzati in chiave SEO, e che posseggano dunque un corretto posizionamento delle keyword. Innanzitutto dovrete individuare le keyword più adatte alla vostra attività, studiando i risultati offerti da Google e le parole chiave utilizzate dalla concorrenza: potrete farlo sfruttando lo strumento ‘ricerca keyword’ di AdWords. Fatto ciò, dovrete collocare quelle keyword il più vicino possibile alla keyword local, ovvero alla città in cui opera la vostra attività. Non dimenticatevi di specificare nella home page l’indirizzo ed il vostro numero di telefono.

L’importanza di Google My Business

La maggior parte delle ricerche degli utenti su Google sono localizzate, ovvero effettuate riportando la città in cui si vuole trovare un certo servizio (esempio: consulente seo Torino). Di conseguenza, è di fondamentale importanza sfruttare tutti gli strumenti più adatti per favorire il nostro sito durante queste ricerche localizzate. Google My Business è una piattaforma in grado di coprire tutte le necessità delle PMI interessate a raggiungere un target locale, in quanto permette di inserire la posizione su Google Maps ed una scheda informativa con indirizzo e numero di telefono. Essere presenti su My Business è importantissimo, in quanto influisce per il 14% sui risultati offerti dalla SERP di Google.

La geolocalizzazione degli Smartphone

La maggior parte degli Smartphone ha la funzione di geolocalizzazione attiva: un parametro che Google utilizza per migliorare le ricerche condotte da cellulare, e per fornire agli utenti i risultati più vicini a livello geografico. Anche se loro non lo specificano con una keyword local. Questo fattore dà ancora più rilevanza al SEO Local, dato che il 60% degli utenti accede al web tramite device mobile.

]]>
http://progettoseo.it/esperienze-seo-it/seo-local-cose-da-fare.php/feed 0